Ottenere la patente di guida italiana

PATENTE DI GUIDA STRANIERA, Come possono gli stranieri ottenere la patente di guida in Italia

Ottenere la patente di guida italiana

Regole diverse per situazioni diverse. Lo straniero che si trasferisce in Italia ed è in possesso di una patente di guida rilasciata dal proprio Paese, può richiederne la conversione, il riconoscimento o la sostituzione.

I cittadini stranieri in possesso di patente di guida rilasciata da un Paese dell’UE possono facilmente utilizzarla in Italia oppure possono richiederne spontaneamente la sostituzione.

Come abbiamo già detto in precedenza, i cittadini extracomunitari possono circolare con licenza rilasciata dal Paese di origine per un anno dal momento in cui prendono la residenza in Italia, quindi devono necessariamente procedere alla conversione se c’è un accordo di reciprocità . tra l’Italia e il Paese di origine, in materia.

Circolare in Italia può essere facile, oppure no… ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le patenti di guida dei paesi europei equivalgono a quelle italiane e non c’è obbligo di conversione. Il cittadino che acquisisce la residenza in Italia, ha il diritto, non l’obbligo, di chiedere la sostituzione del proprio con quello italiano.
Se sei un cittadino extracomunitario in possesso di una guida della patente rilasciata da un Paese estero, puoi guidare liberamente in Italia, fino a un anno dall’acquisizione della residenza, purché provvista anche di traduzione giurata del patente di guida o possedere una patente di guida internazionale. Tuttavia, nel caso di guida con patente straniera sprovvista della traduzione giurata allegata, il Codice della Strada prevede una sanzione per il trasgressore art. 135, comma 8 CdS.
Ad un anno dall’immatricolazione al comune di residenza, i cittadini extracomunitari possono continuare a guidare in Italia solo se cambiano la patente con una italiana. In caso di guida con patente straniera a distanza di un anno dall’immatricolazione, si applica la stessa sanzione prevista per chi guida con patente italiana scaduta.
È importante informarsi presso la Motorizzazione Civile del luogo di residenza, perché la conversione può essere effettuata solo per i cittadini non comunitari provenienti da Paesi con i quali l’Italia ha stipulato una convenzione in materia. È assolutamente indispensabile aggiornarsi sempre, perché gli accordi con i singoli Paesi sono soggetti a scadenza e non necessariamente si rinnovano.
Se la suddetta convenzione era in vigore al momento in cui vuoi presentare la tua richiesta, puoi procedere con la conversione che ti permette di cambiare la tua patente di guida senza dover sostenere particolari esami teorici e pratici.
Questo può essere fatto presso l’ufficio motorizzazione del luogo di residenza utilizzando il modello TT 2112.
La domanda di conversione può essere presentata solo se la patente di guida straniera è in corso di validità.
Dopo la presentazione della domanda, l’ufficio competente effettua le verifiche sui documenti allegati alla domanda di trasformazione. Al termine delle indagini rilascia al ricorrente la patente italiana ma ritira la patente straniera.
Se la patente straniera è stata rilasciata da un Paese che non ha aderito all’accordo di conversione, o la stessa è scaduta, il cittadino extracomunitario deve ottenere obbligatoriamente la patente italiana alle stesse condizioni dei cittadini italiani.
La richiesta per il rilascio della licenza può essere presentata anche dal cittadino straniero in attesa del primo rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.
Dopo aver svolto gli esami teorici e pratici, l’Ufficio competente rilascia la patente di guida italiana e ritira quella straniera che verrà restituita al Consolato di appartenenza.

Leave a Reply

Your email address will not be published.