Stare al volante di un’auto e poter decidere da soli dove andare e quando tornare è il sogno di tutti i giovani. Certamente comporta una buona dose di entusiasmo, ma “prima di tutto” un certo impegno economico e un po’ di tempo libero, da dedicare esclusivamente allo studio e alla pratica dei quiz. Valutate queste condizioni, e avendo scelto di intraprendere questa sfida, ci sono due strade da percorrere: prendere la patente di guida privata o iscriversi a una scuola guida.
Scegliendo la patente di guida privata è possibile avere i seguenti vantaggi:
-Riduzione costo autoscuola (circa 700/850 euro, a discrezione dell’autoscuola);
Minor costo della patente da privato (circa 150/350 euro di risparmio);
-Gestione autonoma del tempo di studio e degli esercizi quiz (seguendo le lezioni sul web, studiando dal manuale patente online ed esercitandosi sull’app);
Tra gli svantaggi, invece, segnaliamo l’obbligo di prevedere: